di Gianluca Stanzione – Allo stadio Artemio Franchi si giocano gli ottavi di finale di Coppa Italia, si affrontano la Fiorentina di Vincenzo Italiano e il Parma di Fabio Pecchia. Entrambe le squadre arrivano da un momento positivo: la Fiorentina in zona Europa e il Parma capolista nella serie cadetta.
Per i viola esordio da titolare per Mina, davanti Barak sostituisce Bonaventura e Nzola viene preferito a Beltran. Per gli ospiti sorpresa tra i pali con il classe 2001 Corvi mentre a centrocampo Cyprien prende il posto di Hernani. Inizia la gara ed è la squadra di casa al 10’ a rendersi pericolosa con Nzola ma l’attaccante non riesce a finalizzare. La reazione degli ospiti arriva al 18’ con Mihaila ma sulla sua conclusione Christensen risponde presente. Il Parma continua a proporsi in avanti e al 21’ passa in vantaggio con la rete di Bernabè. Sotto nel punteggio va in difficoltà la Fiorentina che al 25’ subisce il raddoppio dei crociati firmato da Bonny, bravo a sfruttare l’assist di Mihaila. I padroni di casa provano a scuotersi e al 30’ Brekalo calcia di poco sul fondo. Nel finale di primo tempo ancora ospiti pericolosi con Bernabè ma il pallone sfiora il palo. Termina la prima frazione con il Parma meritatamente in vantaggio di due reti. La Fiorentina ha faticato tantissimo nel creare occasioni da gol ed è apparsa molto in difficoltà nella manovra.
All’intervallo corre ai ripari Vincenzo Italiano effettuando delle sostituzioni. Inizia la ripresa e il Parma lascia l’iniziativa alla squadra di casa difendendosi con ordine. I viola tornano a farsi vedere in avanti al 60’ con Sottil ma sulla sua conclusione è determinante l’intervento di Cyprien. La Fiorentina attacca a pieno organico non riuscendo però a schiacciare come vorrebbe gli avversari. La squadra ospite rischia grosso al 75’ con Ranieri, decisiva la deviazione di Osorio. I padroni di casa negli ultimi 10 minuti attaccano a pieno organico e all’83’ Nzola batte Corvi e riapre la partita. Pochi minuti dopo ancora viola pericolosi con Infantino ma il centrocampista conclude fuori di pochissimo. Arrivati al 90’ il direttore di gara Marinelli concede un calcio di rigore alla Fiorentina dopo aver consultato il VAR. Dal dischetto si presenta Sottil che non sbaglia e pareggia i conti.
Le due squadre si giocheranno il passaggio del turno ai tempi supplementari. Entrambi gli allenatori vedono le loro squadre stanche e fanno ricorso alle sostituzioni. La prima opportunità dei supplementari arriva al 99’ ed è per il Parma: miracolosa risposta di Christensen che salva i suoi. Pochi minuti dopo è Beltran a farsi vedere in avanti ma il suo colpo di testa non impensierisce Corvi. Nel secondo tempo supplementare le due squadre faticano tantissimo a rendersi pericolose complice anche la stanchezza e l’alta posta in palio.
La gara non si sblocca e le due squadre proseguiranno ai calci di rigore dove a fare la differenza sarà la migliore qualità e la maggiore freddezza dei viola.
Dopo il centro di Hernani, Camara e Man falliscono per il Parma, vanno invece a segno Biraghi, Kouamé, Milenkovic e Beltran per la Fiorentina che può festeggiare il passaggio ai quarti di finale.
La squadra di Vincenzo Italiano passa il turno nonostante un pessimo primo tempo e il doppio svantaggio. Il Parma esce sconfitto solamente ai calci di rigore ma Pecchia può essere pienamente soddisfatto della prestazione offerta. E’ l’ennesima conferma che per organico e gioco gli emiliani devono puntare alla promozione nella prossima Serie A.
Leave a comment