di Andrea Casarotti – Nell’11 turno della Serie A femminile miracolo della Samp contro la Juventus; milanesi in caduta libera, Roma in rimonta e prova di forza della Fiorentina.
Milan-Napoli 1-1 sabato ore 12.30
Terza uscita per il Milan di Davide Corti in casa contro il fanalino di coda Napoli. Primo tempo abbastanza noioso che termina sullo 0-0, da segnalare l’uscita per infortunio al minuto 40 della punta del Milan Andrea Staskova sostituita da Gloria Marinelli.
Secondo tempo che inizia col botto: minuto 58 e il Napoli passa incredibilmente in vantaggio grazie a Elisa del Estal. Parte l’assedio Milan con grande protagonista il portiere azzurro, ex Juve, Doris Bacic che però non può nulla al 96’ su Emelyne Laurent che fissa l’ 1-1 e salva il Milan dalla sconfitta.
Sampdoria-Juventus 1-0 sabato ore 15.00
La Sampdoria torna a giocare a Genova, Juve obbligata a fare punti per non perdere il passo della Roma. Bianconere con diverse assenze (Girelli, Rosucci, Grosso su tutte) ma con una rosa nettamente superiore slle avversarie.
Nel primo tempo, partita di sofferenza della Sampdoria, che però resite e riesce ad andare al riposo sul risultato di 0-0. Da segnalare anche un gol annullato alle liguri.
Secondo tempo che riparte con il gioco in mano alla Juve che spinge senza però essere mai realmente pericolosa. Il tecnico delle blucerchiate Mango azzecca il cambio: minuto 70 fuori una spenta Tarenzi dentro Asia Bragonzi in prestito alla Samp proprio dal club torinese. E’ lei all’81’ ad anticipare di testa Cecilia Salvai e a insaccare alle spalle del portiere juventino Peyraud-Magnin. Assedio finale delle bianconere che colpiscono anche una traversa senza trovare il pari.
Pomigliano-Sassuolo 0-2 domenica ore 12.30
La domenica inizia con la sfida salvezza tra Pomigliano e Sassuolo. Pomigliano che recrimina per un rigore non dato ma è il Sassuolo a fare la partita. Neroverdi in vantaggio subito al minuto 4 con Kullashi che segna il suo 4° gol in questo campionato. Il raddoppio definitivo del Sassuolo arriva al 48’ con l’intramontabile Lana Clelland. Scontro salvezza al Sassuolo che allunga sul Pomigliano in classifica.
Como-Roma 2-3 domenica ore 15.00
La partita più spettacolare sulla carta e che ha mantenuto le promesse in campo. La capolista Roma che arriva dalla prima sconfitta stagionale avvenuta in Champions League contro il PSG va a giocare in casa della rivelazione, la cenerentola del campionato Como. Partita dominata dalle giallorosse, campionesse d’Italia in carica, con 37 tiri e due pali nonostante il risultato finale sia solo di misura. Apre le marcature Dominika Skorvankova che porta inaspettatamente il Como in vantaggio per 1-0 al minuto 35.
Secondo tempo pirotecnico, tra il minuto 53 e il minuto 59 sono tre i gol. Pareggio della Roma su rigore trasformato da Elena Linari; poi Miriam Picchi riporta in vantaggio il Como. Risponde poco dopo Lucia Di Guglielmo che riporta il risultato in perfetta parità, 2-2. Il gol vittoria delle ragazze di mister Spugna arriva al 62’ grazie ancora a Linari che realizza il secondo rigore della partita e fissa definitivamente il risultato sul 3-2.
Fiorentina-Inter 4-2 lunedì ore 18.00
La Fiorentina tenta l’allungo decisivo e l’Inter per cercare continuità, riscatto e accorciare sul terzo posto. Partono subito forte le ospiti che al 2’ passano in vantaggio con Michela Cambiaghi. Al 14’ brutta tegola: la centrocampista nerazzura Karchouni è costretta a uscire per un grave infortunio (dalle dinamiche è molto probabile sia interessato il ginocchio, infatti gamba immobilizzata e trasportata fuori in barella). L’Inter continua a spingere e il primo tempo termina sul 1-0 meritato e dominato dalle ragazze di Rita Guarino.
Il secondo parte i fuochi d’artificio viola: la centrocampista Vero Boquete sale in cattedra e ribalta il risultato con due gol al 50’ e al 56’. L’Inter non ci sta e riagguanta il pareggio con la solita Michela Cambiaghi al minuto 58. All’ 80, Boquete firma la doppiettache costringe Rita Guarino a mettere in campo tutte le sue punte, fuori un difensore (Alborghetti) e un centrocampista (Simonetti) per buttare nella mischia due punte, Bugeja e Jelcic ma a causa di questo sbilanciamento in cerca del pari, al 90’ incassa il 4-2 definitivo con Michela Catena.
Classifica
Roma 33 pt
Juventus 27
Fiorentina 25
Inter 17
Como 15
Sassuolo 11
Sampdoria 11
Milan 10
Pomigliano 5
Napoli 2
Leave a comment