mercoledì , 16 Luglio 2025
Home Primo piano Premier League: i risultati della 16^ giornata
Primo pianoTutte le news

Premier League: i risultati della 16^ giornata

Vincono City, Liverpool e Tottenham. Ko Arsenal, Man United e Chelsea

(Premier League)

di Gianluca Stanzione – Nella sedicesima giornata della Premier League, vittorie esterne per Manchester City e Liverpool. L’Arsenal perde sul campo dell’Aston Villa e cede la vetta della classifica. Torna al successo il Tottenham che supera il Newcastle.

Crystal Palace-Liverpool 1-2

Al Selhurst Park va in scena l’anticipo della 16^ giornata tra Crystal Palace e Liverpool. Nella prima frazione i Reds giocano prevalentemente nella metà campo avversaria senza però riuscire a sfruttare due ottime occasioni con Nunez. La prima frazione termina in parità, con i padroni di casa mai realmente pericolosi e il Liverpool impreciso negli ultimi metri. Nella ripresa al 56’ arriva la svolta: calcio di rigore per il Crystal Palace. Dal dischetto si presenta Mateta che non sbaglia e manda avanti i suoi. Sotto nel punteggio, in uno dei pochissimi affondi offensivi del Palace, il Liverpool si riversa in avanti alla ricerca del pari. La squadra di casa resta in inferiorità numerica al 75’ per l’espulsione di Ayew. I ragazzi di Jurgen Kloopp, appena un minuto più tardi riescono a pareggiare i conti con Salah. L’ultimo quarto d’ora è un monologo degli ospiti e al 91’ crolla il muro del Palace: sinistro dal limite di Elliot e vantaggio Reds. La sfida finisce così, il Liverpool si prende i 3 punti nel finale e vola momentaneamente in vetta alla classifica con 37 punti. Il Crystal Palace esce sconfitto dopo una prestazione generosa e resta a 16 punti.

Wolves-Nottingham 1-1

Il Nottingham di Cooper va a giocare nella tana dei Wolves, guidati da O’Neil. In apertura di gara passano gli ospiti con Toffolo. La reazione dei padroni di casa arriva al 32’ con Cunha, bravo a sfruttare l’assist di Sarabia. Nella ripresa i Wolves sprecano due grandi occasioni per il vantaggio mentre il Nottingham resiste e si porta a casa un punto. Il Wolwerhampton muove la sua classifica e raggiunge i 19 punti. Il Nottingham sale a quota 14, a cinque lunghezze sulla zona retrocessione.

Sheffield-Brentford 1-0

A Bramall Lane lo Sheffield ospita il Brentford. La prima frazione si svolge in sostanziale equilibrio con opportunità da entrambe le parti. A sbloccare la gara al 44’ ci pensa McAtee che porta avanti lo Sheffield. Nella ripresa il Brentford alza la pressione e non approfitta delle diverse opportunità concesse dalla squadra di casa. Nel finale lo Sheffield regge senza correre particolari rischi e si porta a casa i tre punti. Questo successo consente allo Sheffield di raggiungere gli 8 punti in classifica a sole cinque lunghezze dalla zona salvezza. Il Brentford resta a 16 punti in 11^ posizione.

Manchester United-Burnemouth 0-3

Il Manchester United di Ten Hag ospita ad Old Trafford il Bournemouth di Iraola. Inizia la sfida e alla prima occasione passano gli ospiti con Solanke. Sotto nel punteggio si riversano in avanti i Red Evils che sciupano diverse occasioni per rimettere in parità il punteggio. La squadra ospite, forte del vantaggio, concede l’iniziativa al Manchester United pensando solamente alla fase difensiva. La prima frazione termina con gli ospiti avanti. Nella ripresa il copione della gara è lo stesso: Man United a fare la partita e Bournemouth in attesa delle ripartenze. La squadra di Ten Hag fatica tantissimo negli ultimi sedici metri, complice anche l’ottima resistenza difensiva della squadra ospite. Con i Red Evils all’attacco il Bournemouth trova spazi e al 67’ Billing firma il raddoppio. La seconda rete subita manda nel pallone i padroni di casa, che al 74’ subiscono il colpo del ko: Senesi firma il tris del Bornemouth e chiude la gara. Nel finale ci prova senza convinzione la squadra di Old Trafford e la gara termina senza altre emozioni. Il Manchester United esce sconfitto dalla sfida e rimane a 27 punti. Il Bournemouth con questo successo raggiunge i 19 punti.

Brighton-Burnley 1-1

Il Burnley di Vincent Kompany fa visita al Brighton di De Zerbi. Nella prima frazione gara equilibrata con entrambe le squadre propositive.  Raggiunto il 45’ passa il Burnley con Odobert. Questa rete chiude di fatti il primo tempo e porta avanti gli ospiti. Nella ripresa il Brighton spinge forte e crea molte occasioni. La squadra di Kompany si abbassa tantissimo per difendersi ma al 76’ non può nulla su Adingra, l’attaccante batte il portiere e ristabilisce la parità. Nel finale attacca a testa bassa la squadra di casa senza però riuscire a cambiare il punteggio. La gara termina in parità, con il Brighton che è riuscito a recuperare nel finale. La squadra di De Zerbi sale a quota 26 mentre il Burnley raggiunge gli 8 punti.

Aston Villa-Arsenal 1-0

Al Villa Park va in scena il big match della giornata tra Aston Villa e Arsenal. In avvio sblocca subito il punteggio la squadra di casa: McGinn batte Raya e fa esplodere di gioia i suoi tifosi. Sotto nel punteggio i Gunners provano a reagire andando vicini al pari in due occasioni. L’Aston Villa concede l’iniziativa agli avversari in attesa della ripartenza giusta. La prima frazione si conclude con i Villans avanti. Nella ripresa la squadra di Arteta prende il controllo del gioco, faticando però nel creare occasioni pericolose. Negli ultimi 20’ di gioco sale in cattedra la squadra ospite che costringe Martinez agli straordinari: decisivi i suoi interventi su Odegaard e Havertz. La squadra di Emery resiste seppure soffrendo molto nel finale e conquista tre punti molto importanti che la portano in 3^ posizione a quota 35. L’Arsenal cade e perde la vetta della classifica rimanendo a 36 punti.

Luton-Manchester City 1-2

Nel pomeriggio del Kenilworth Road, il Manchester City di Guardiola è ospite del Luton. I campioni d’Inghilterra arrivano alla sfida dopo aver messo insieme 3 punti nelle ultime 4 gare di campionato. Il Luton si presenta al match con due sconfitte consecutive e un disperato bisogno di punti per uscire dalla zona retrocessione. Inizia la sfida e come da copione il City comanda il gioco e il Luton attende nella sua metà campo. Nella prima mezz’ora di gioco sono due le occasioni importanti create dagli ospiti, entrambe con Alvarez. Nel finale di primo tempo, al primo vero affondo, il Luton sblocca la sfida: Adebayo batte Ederson e porta avanti i suoi.  Nella ripresa i ragazzi di Guardiola premono subito forte e al 60’ trovano il pari con Bernardo Silva. Raggiunta la parità gli ospiti capiscono il momento è propizio e al 64’ ribaltano il punteggio con Grealish.  Trovato il vantaggio il City amministra il risultato senza correre rischi. La squadra di Guardiola manca il colpo del ko in più di un’occasione ma riesce comunque a tornare a casa con l’intero bottino. Il Manchester City torna alla vittoria e raggiunge i 33 punti in classifica. Il Luton esce sconfitto e resta terzultimo a 9 punti.

Fulham-West Ham 5-0

Al Craven Cottage si affrontano Fulham e West Ham. La squadra di casa approccia molto bene alla gara e al 21’ Jimenez sblocca il punteggio. Passano appena dieci minuti e arriva il raddoppio del Fulham firmato da Willian. Il West Ham sotto di due reti appare in evidente difficoltà, non solo nel produrre gioco ma anche nel difendersi. Poco prima dello scadere del primo tempo arriva anche la terza rete del Fulham con Adarabioyo. Nella ripresa la squadra ospite non riesce ad invertire la rotta e al 60’ i Cottagers calano il poker con Wilson. Il definitvo punto esclamativo sulla gara lo fissa al 90’ Vinicus. Successo mai in discussione e strameritato per il Fulham, i padroni di casa annientano il West Ham e confermano quanto di buono fatto vedere nell’ultimo periodo. Il Fulham raggiunge i 21 punti mentre il West Ham rimane a quota 22.

Everton-Chelsea 2-0

A Goodison Park il Chelsea di Pochettino fa visita all’Everton di Dyche.  Nella prima frazione regna l’equilibrio tra le due squadre. Da segnalare due buone occasioni per parte e gioco molto spezzettato negli ultimi 20 minuti della prima frazione. Nella ripresa i padroni di casa cominciano meglio e al 53’ Doucoure sblocca la sfida. Sotto nel punteggio i Blues si riversano in avanti alla ricerca del pari senza però riuscire a creare problemi alla retroguardia di casa. Nel finale trova spazi l’Everton che al 91’ chiude i conti con Dobbin. La gara termina con il successo dell’Everton che raggiunge i 13 punti in classifica, uscendo dalla zona retrocessione. Il Chelsea si conferma squadra dal rendimento altalenante e rimedia la seconda sconfitta di fila, i Blues restano a metà classifica a 19 punti.

Tottenham-Newcastle 4-1

Il posticipo della giornata coincide con l’interessante sfida tra il Tottenham di Postecoglu e il Newcastle di Howe. I padroni di casa dimostrano da subito di avere un’altra marcia e sfiorano il vantaggio in avvio con Kulusevski. Raggiunto il 25’ sblocca il risultato il Tottenham: Son serve al centro Udogie e l’italiano spinge in porta la rete del vantaggio. Prima rete in Premier League per il terzino italiano. Trovato il gol il Tottenham gioca con più tranquillità e al 37’ Richarlison raddoppia non lasciando scampo a Dubravka. Nella seconda frazione gli Spurs gestiscono il doppio vantaggio mentre il Newcastle fatica tantissimo a creare occasioni da rete. La terza rete del Tottenham arriva al 60’ con Richarlison, doppietta personale per il brasiliano. Con il risultato ormai in ghiaccio, gli Spurs trovano ampi spazi e all’85’ Son cala il poker. La rete della bandiera per i Magpies arriva nei minuti di recupero con Joelinton. La squadra di Postecoglu torna al successo e risale la classifica raggiungendo quota 30 punti. Il Newcastle rallenta nella corsa all’Europa e resta a 26 punti in classifica.

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Coppa Italia: ottavi, Lazio-Napoli 3-1

Marcello Baldi – Allo Stadio Olimpico di Roma, la Lazio di Marco...

Coppa Italia: ottavi, Fiorentina-Empoli 2-2 (dcr)

Gianluca Stanzione – Dopo il grande spavento per il malore accusato da...

Coppa Italia: ottavi, Milan-Sassuolo 6-1

Tutto facile per il Milan di Fonseca che a San Siro travolge...

Coppa Italia: ottavi, Bologna-Monza 4-0

Edoardo Colletti – Al Dall’Ara il Bologna domina e cala il poker...